News
In “Non è un Paese per vecchi” la morte non arriva per chi la merita ma per chiunque sia d’intralcio
“Non è un Paese per vecchi”, dei fratelli Coen, mostra una violenza prevaricatrice tale che la morte arriva per chiunque sia ...
“Matlock”, la nuova serie con Kathy Bates su Paramount+, denuncia le vulnerabilità dell'invecchiare e la crisi degli oppioidi ...
Negli Stati Uniti, la destra conservatrice sta alimentando il mito dell’abbronzatura estrema, come se fossimo tornati di ...
Agnès Varda non è stata solo una regista, è stata capace di essere un luogo, grazie al suo sguardo: una casa piena di oggetti ...
L’intelligenza emotiva non è uno strumento che permette soltanto di raggiungere un benessere psicologico personale, ma ...
Da "Nasty" a “Suspicious Minds”, passando per "Diciannove", “Shayda” e “Happy Holidays”, ecco, secondo noi, i migliori film di luglio.
Il suicidio assistito oggi, in determinate circostanze, in giurisdizioni che riguardano almeno 300 milioni di persone, è legale, e questo è un cambiamento notevole se si considera che solo una ...
“Suspicious Minds”, di Emiliano Corapi, è un film che sembra far parte di un esperimento sociale sul tradimento.
In un’epoca in cui ogni cosa sembra essere un lavoro, era inevitabile che anche la ricerca stessa di un'occupazione finisse per diventarlo.
Nel nostro mondo di gratificazione istantanea – tra binge watching su Netflix, like sui social e porno online – vale la pena chiedersi: sentirsi bene significa sempre vivere bene? Le intuizioni di ...
Siamo così terrorizzati dal non saper gestire le emozioni negative nostre e altrui che ci siamo rinchiusi in un mondo bidimensionale.
Se c’è un’epidemia dominante negli ultimi tempi è la mancanza di autostima e il senso di impotenza sempre più forte.
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results