News

“Non è un Paese per vecchi”, dei fratelli Coen, mostra una violenza prevaricatrice tale che la morte arriva per chiunque sia ...
“Matlock”, la nuova serie con Kathy Bates su Paramount+, denuncia le vulnerabilità dell'invecchiare e la crisi degli oppioidi ...
Agnès Varda non è stata solo una regista, è stata capace di essere un luogo, grazie al suo sguardo: una casa piena di oggetti ...
L’intelligenza emotiva non è uno strumento che permette soltanto di raggiungere un benessere psicologico personale, ma ...
“Suspicious Minds”, di Emiliano Corapi, è un film che sembra far parte di un esperimento sociale sul tradimento.
Da "Nasty" a “Suspicious Minds”, passando per "Diciannove", “Shayda” e “Happy Holidays”, ecco, secondo noi, i migliori film di luglio.
Noi donne non siamo superiori a nessuno, abbiamo limiti e talenti, come tutti e soprattutto come persone, non come categoria.
Il 18 marzo 1986 in Italia scoppia lo scandalo del vino al metanolo, che mette in ginocchio aziende vitivinicole e famiglie che aspettano ancora giustizia.
Grazie a donne come Carla Lonzi, che hanno combattuto contro l’inaccettabile, se oggi abbiamo la possibilità di essere a nostra volta libere.
Provare a sventare le costanti minacce antidemocratiche delle destre significa anche agire sul binomio tecnologia-politica.
La nostra avversione per la matematica non è congenita, ma il frutto di tanti fattori, tra cui abusi pedagogici e scarsa considerazione della sua importanza.
Scegliere di non venire a conoscenza di un’informazione liberamente disponibile è un fenomeno diffuso, un meccanismo di difesa.